…ci sono trasmissioni e trasmissioni

L’Arma delle trasmissioni è una delle più giovani dell’Esercito Italiano: la sua nascita ufficiale fu sancita il 30 Dicembre 1997 ma le “trasmissioni” traggono origine dalla “Specialità telegrafisti del Genio” creata nel 1883 e dalla successiva “Specialità Collegamenti” dal 16 maggio 1953 poi ridenominata “Specialità Autonoma Trasmissioni” con propri fregi e mostrine. Oggi le “comunicazioni” sono uno dei fondamenti di un esercito moderno. E in questo blog vari articoli ne hanno parlato ricordando anche i nostri “Spatia Devinco disiunta coniungo”.
Ma come ben sappiamo tutti le “trasmissioni” hanno seguito anche una linea di sviluppo civile autonoma che prevedeva, a differenza di quella militare, che una trasmissione (fosse di dati o notizie) venisse ricevuta dal maggior numero di ricevitori posibile! In molti casi in essa viene usata la stessa terminologia ma le finalità,come ben sappiamo, sono completamente diverse, essendo legate, a differenza delle prime, alla “diffusione“.
Anche queste trasmisioni hanno alle spalle una lunga storia di cui è sicuramente interessante vedere alcune immagini…
…come i primi, per noi, rudimentali ricevitori e sistemi di registrazione dell’audio…

… come i primi potenti trasmettitori e le sale di gestione della bf…

… e anch’essa pagando tributi alla guerra (nella prima foto il Centro di Milano non ancora inaugurato e già bombardato nel 1943) ma poi risorgendo (anch’essa grazie al piano Marshall)

Abbiamo parlato di quella che in Italia fu dapprima l’URI (Unione Radioemittenti Italiane) e successivamente l’EIAR (Ente Italiano Audizioni Radifoniche). E uno studioso, raccogliendo in un libercolo le testimonianze di alcuni di coloro che vi lavorarono (in questo caso nella sede romana) ha voluto ricostruire una giornata come la si viveva in quell’ambiente.

Chi volesse leggere questa ricostruzione può scaricarla cliccando sui questi link UN GIORNO ALL’EIAR I°UN GIORNO ALL’EIAR II° (diviso in due parti solo per motivi di “peso”)

Spatia devinco, disiuncta coniungo

Vinco le distanze e unisco ciò che è separato… il senso del motto che campeggia nello stemma della Scuola delle Trasmissioni è chiaro. Una bellissima frase che sintetizza la finalità delle trasmissioni, ma che contiene anche un significato più profondo… la comunicazione unisce.
Poi venne la parola “telecomunicazione”, dall’originaria francese télécommunication, composta dal prefisso greco tele (τηλε- “lontano da”) e del latino communicare (“rendere comune”, “condividere”) a descrivere l’attività di trasmissione a lunga distanza di “messaggi” tra un mittente e uno o più destinatari, attraverso un canale fisico di comunicazione.
Oggi il processo comunicativo è analizzato e sviscerato nei suoi elementi fondamentali: il sistema emittente (animale, uomo, macchina); il canale di comunicazione; il contesto di riferimento; il contenuto della comunicazione; il destinatario del messaggio; l’informazione; il codice formale; ecc. ecc, ma nacque da una sola esigenza : far sapere ad altri, distanti, ciò che si era appreso.
Non vi è un periodo storico legato alla sua nascita… e in questo neppure aiuta il Museo Storico della Comunicazione  aperto a Roma nel 1982 dopo un secolo di raccolta di materiale. La cosa però certa è che i maggiori impulsi al suo sviluppo, come per la maggior parte dei progressi umani, fu legata ad esigenze belliche o commerciali.
Gli organi umani preposti a ricevere e trasmettere a distanza sono certamente gli occhi e le orecchie e quindi facile pensare che i primi segnali utilizzati siano stati quelli “acustici” tramite corni, tamburi, ecc. e quelli “visibili”. Tra questi, i segnali di fumo furono i più utilizzati dagli indiani d’America, dagli aborigeni australiani, dagli Yamana e dagli antichi romani nel IV secolo a.C., per comunicare a distanza concetti elementari, come p.es. l’arrivo di un nemico. Di notte al loro posto si usavano segnali luminosi. Nell’antica Grecia, la presa di Troia (1200 a.C. ca) fu resa nota la notte stessa tramite una serie ininterrotta di segnalazioni luminose emesse da appositi “posti di guardia”.
Enea il Tattico, nel 366 a.C., nel corso dei conflitti interni al Peloponneso, inventò un sistema di telecomunicazioni di messaggi preimpostati tramite strumentazione in possesso sia del mittente che del destinatario e Polibio  poi (200 a.C.) inventò la sua “scacchiera” con la quale, mediante l’uso di più torce, riusciva a trasmettere messaggi cifrati… era in pratica una sorta di primordiale telegrafo.
Segnali di fumo e ottici vennero utilizzati anche in Cina dai guardiani della Grande Muraglia (200 a.C. ca), che passando il messaggio da torre a torre, raggiungevano in breve tempo distanze di 750 Km. Continua a leggere

Per i tanti della DeDo che la Scuola Trasmissioni…

Un video dedicato a tutti coloro che prima di arrivare alla De Dominicis sono transitati per alcuni mesi alla Scuola Trasmissioni della Cecchignola per uscirne Operatori Ponti Radio (incarico 118) – Motorista Gruppi Elettrogeni (incarico 50) – Radiomontatore (incarico 56) – Apparecchiatore di Linea (incarico 7/b) – Centralinista (incarico 17) ………..

Un supporto a volte invisibile ma che sostiene quotidianamente l’ Esercito Italiano, per comunicare in Patria e all’estero in qualsiasi condizione operativa. Questa è l’Arma delle Trasmissioni!
#EsercitoItaliano #NoiciSiamoSempre #ArmadelleTrasmissioni

– da un promemoria del Trasmettitore Orazio Rivetti.
– sullo stesso argomento vedi anche larticolo a pag.4.

Raduni, vediamo cosa c’è in “soffitta”…

old 0Quella dei “Raduni” è anche una buona occasione di aver tra le mani “vecchi arnesi” che alcuni tra i partecipanti usarono nel loro fatidico periodo “trasmissivo”. Molto bene hanno fatto i responsabili della Caserma a mantenerne alcuni esemplari per dare una “profondità storica” ai giovani e far toccare loro con mano che anche, e sopratutto, nei tempi passati la possibilità di creare collegamenti tra i Reparti era una cosa tutt’altro che semplice.
Il materiale esposto non è molto e le foto che lo riprendono non sono proprio dedicate ma cercheremo nei prossimi anni di migliorare tale documentazione…

…e allora vien voglia di andare a cercare qualcosa di quel che ai tempi ci veniva dato da studiare..

….eh già!!

Scuola Trasmissioni alla Cecchignola

Spatia Devinco Disiuncta Coniungocaserma perotti romacaserma perotti planimetria
caserma perotti cartolinaNegli anni ’60, con la leva a 15 mesi, la maggior parte dei militari di uno scaglione, terminati i due mesi di CAR, raggiungeva direttamente il Battaglione dove, tramite corsi interni, “imparava” il suo incarico, di trasmettitore o altro,  in seno all’Esercito.
Altri, come gli AUC, gli ASC e gli AS arrivavano invece alla DeDo dopo sei mesi di istruzione nelle Scuole Trasmissioni.
Altri ancora, gli “specializzati“, dopo i due mesi di CAR, prima di giungere al Battaglione venivano inviati alle Scuole Trasmissioni dove frequentavano quattro mesi di corso per acquisire la “specializzazione” (che avrebbe in seguito comportato anche la bellezza di Lire 20 in più nella ricca diaria di Lire 127).
Gli AUC, gli ASC, gli AS, tutti gli “specializzati” della 2° Compagnia (O.P.R. e G.E.) e i RM della 1°  Compagnia del nostro Battaglione sono passati quindi tutti dalla Scuola Trasmissioni della Cecchignola, allora “città militare”, alla periferia sud di Roma, la nostra vecchia caserma “Perotti“.
Vacanze Romane” dirà qualcuno… col cavolo… in quella caserma enorme tra continui servizi, studio ed esercitazioni si perdeva ancora più peso che al CAR; peso che si cercava di recuperare in libera uscita nelle trattorie in città a Roma (ma ci si metteva più di un’ora per andare e altrettanto per tornare).
Benché nell’E.I. fin dal 1861 vi fossero militari che si occupavano dei collegamenti, solo nel secondo dopoguerra fu fondata la prima “Scuola” dedicata ad essi. Dopo un passaggio a Nocera Inferiore e poi a Bracciano, questa trova infine sede a Roma nella ex Caserma Genova Cavalleria (guarda il caso!) che diventa Caserma Generale Perotti. L’unità era dapprima inglobata nella Scuola del Genio, ma diventa nel 1953 la “Scuola Trasmissioni” dei nostri vecchi tempi.
caserma perotti cartolina nuovaIl parco materiali era allora costituito da apparati di produzione inglese o statunitense, ma negli anni Settanta l’industria nazionale torna a produrre proprie apparecchiature e mezzi di comunicazione, migliorando i rapporti con il nostro EI e la formazione dei suoi Quadri; negli anni successivi poi, la galoppante evoluzione tecnologica dei sistemi di telecomunicazione e l’avvento delle trasmissioni digitali e satellitari rendono obsoleti nel giro di pochi anni i nostri vecchi telefoni e radio e altrettanto indispensabile una ben più profonda professionalità.
La nostra vecchia Perotti è oggi la “Scuola delle Trasmissioni e Informatica”.

Storia dell’Arma delle Trasmissioni

Riportiamo un esaustivo articolo, già pubblicato in Internet dalla ANGET di Bologna a cura dell’Ing. Giannantonio Marangoni:

fregio esempio 3c - su tessutoIn Italia, l’impiego dei primi militari nel settore delle telecomunicazioni, avvenne nel corso della seconda guerra d’indipendenza allorché l’Armata Sarda realizzò una linea telegrafica per collegare la sede del Quartier Generale Piemontese alle città di Casale Monferrato, Alessandria e Novi. Nella successiva campagna relativa alla terza guerra d’indipendenza (1866) per la realizzazione di linee telegrafiche l’Esercito Italiano impiegò personale civile militarizzato, e avviò anche studi per la realizzazione di sistemi telegrafici campali e, contemporaneamente alle disposizioni per l’istituzione di uno specifico servizio e la diramazione delle istruzioni per l’impiego dei nuovi materiali, venne stabilito di inserire la nascente Specialità dei Collegamenti nell’Arma del Genio.
Successivamente tutto il settore subì una rapida evoluzione con lo sviluppo della telefonia, della radiotelegrafia e della radiofonia; la necessità di realizzare collegamenti telefonici e radiofonici di qualità e sicurezza sempre crescenti per permettere ai Comandi di ogni livello di poter esercitare al meglio la propria azione di Comando e Controllo sulle unità dipendenti nonché di ricevere le informazioni necessarie per sviluppare i piani d’azione ritenuti maggiormente idonei, subì un continuo incremento sia durante il primo che il secondo conflitto mondiale.
Fino ai primi anni cinquanta del XX secolo nell’Esercito Italiano tali attività continuarono ad essere espletate dall’Arma del Genio tramite la Specialità dei Collegamenti.
L’Arma del Genio era uscita dalla seconda guerra mondiale enormemente ingrandita nei compiti e nella struttura tecnica ed ordinativa. Alla molteplicità e complessità dei compiti ai quali l’Arma era chiamata, mentre negli eserciti delle principali Nazioni aveva corrisposto una notevole specializzazione del personale, nell’Esercito Italiano permanevano dubbi e perplessità sull’ordinamento più appropriato da adottare.
Fin dall’inizio della ricostituzione dell’Esercito dopo l’8 settembre 1943, si impose però una scelta indifferibile: la distinzione dell’Arma in due grandi branche, quella tradizionale inerente ai lavori viari, alle opere di fortificazioni, alla realizzazione ed alla bonifica di campi minati, e quella inerente ai “collegamenti” (o alle trasmissioni, come in seguito verranno denominati questi ultimi) sia su filo che via etere. Non si giunse subito nell’immediato dopoguerra alla separazione delle due suddette branche, anche se per la riqualificazione degli ufficiali, dei sottufficiali e dei militari di truppa da immettere nei reparti del Genio inquadrati nei Gruppi di Combattimento, equipaggiati con materiali ed armamenti inglesi, che verso la fine del 1944 entrarono in linea sul fronte italiano, vennero predisposti Enti di addestramento diversi per le specialità degli artieri (232° btg. artieri a Bracciano) e per quella dei collegamenti (Scuola Autonoma Italiana Collegamenti Radiotelegrafisti di Nocera Inferiore e Scuola Telegrafisti di Francavilla Fontana.
Già verso la fine del ’46 l’allora Capo dello S.M.E. Gen. Cadorna, nell’intento di rinforzare le cinque divisioni binarie di fanteria, che in quel momento rappresentavano l’intera componente dell’esercito di campagna, dispose la costituzione in ogni divisione di due battaglioni del Genio, uno della specialità artieri e uno della specialità dei collegamenti. Continua a leggere

Raduno dei Trasmettitori 2014

…anche quest’anno, grazie al prezioso lavoro del grande Fabrizio Castellucci del 184° e del folgorino Gianni Cortinovis, potrà avere luogo, e come sempre a Settembre, un nuovo raduno dei commilitoni della De Dominicis…
140919 Raduno 2014…e, cliccandogli sopra, puoi scaricare le “Indicazioni e Programma 2014” e la prenotazione obbligatoria al Raduno.
Arrivederci a presto!!